Meteorologia & Ambiente
Supportiamo lo sviluppo di sistemi per applicazioni civili e militari così come di seguito specificato.
Meteorologia per Aeroporti
Supportiamo i nostri Partner nella progettazione e installazione di sistemi chiavi in mano per aereoporti civili e militari. La sicurezza del volo e l’efficienza di un aeroporto sono fortemente condizionate dalla Meteorologia e da tutti i suoi sistemi di controllo, tra i quali principalmente:
- Sistemi AWOS (Aviation Weather Observing System);
- Sistemi ATIS (Air Traffic Information System);
- Sistemi di rilevamente e previsione formazioni ghiaccio;
- Sistemi rilevamento fulmini
Rispetto al grado di prevenzione che si vuole raggiungere Take On Innovation può fornire la propria competenza per permettere ai propri partner di raggiungere obbiettivi di comprovata fattibilità e affidabilità.
Meteorologia per applicazioni Stradali e Ferroviarie

Proponiamo sistemi di monitoraggio e previsione di ausilio alla viabilità invernale per Autostrade e Ferrovie, avvalendoci di soluzioni all’avanguardia per prevenire situazioni critiche.
Osservazioni e previsioni a supporto della Navigazione
- Pressione barometrica,Visibilità,Altezza delle onde;
- Temperatura del mare, dell'Aria, umidità e Fulmini.
Per attivare accurate previsioni meteo lungo le rotte di navigazione è necessario avere in tempo reale i dati meteorologici.
Osservazioni e previsioni per Piattaforme OFFSHORE
- correnti marine;
- altezza e lunghezza delle onde;
- velocità e direzione del vento;
- visibilità;
- fulmini.
Altri sistemi di rilevazione dei parametri Meteorologici e Ambientali

Take On Innovation è in grado di fornire sistemi di rilevazione per altri campi di applicazione, eccone alcuni mentre altri sono tutt’ora in sviluppo:
-
- Regionali
- Ambientali
Monitoraggio Parametri Ambientali per Musei
Supportiamo la progettazione e la realizzzione di sistemi di monitoraggio per l’analisi delle “condizioni ambientali di esposizione” finalizzato alla “valutazione dello stato di conservazione” delle opere d’arte nelle sale dei musei, chiese e biblioteche con i seguenti obiettivi:
- Recepire le normative emesse dal ministero dei Beni Culturali e dagli altri enti normatori;
- Standardizzare un sistema in grado di effettuare l’analisi di idoneità dei parametri ambientali (microclima) nelle nuove sale museali, prima del loro utilizzo come sala espositiva;
- Ottimizzare la fruibilità delle aree museali incrementando la presenza dei visitatori senza danneggiamento del bene culturale.